Bastagli Alfredo
Intervista

Alfredo Bastagli nasce a Fanano il 26 giugno 1925.
00:09 informazioni sul suo nucleo familiare. Il padre faceva il calzolaio
01:21 il seminario presso l'opera Don Orione
01:49
le elementari a Canevare e il ginnasio
Canevare
02:08 il Liceo Salesiano pareggiato di Val Salice
02:39 il ruolo del Fascismo a scuola. I sentimenti patriottici
04:08 l'insegnante unico
04:29 la guerra d'Abissinia appresa a scuola
05:37
i canti e il saggio ginnico
La piazza di Fanano
06:09 l'educazione al patriottismo: onore e sacrificio. Il mito dei martiri risorgimentali
07:18 il tenore di vita della sua famiglia
08:03 la guerra di Spagna. Il bene contro il male
09:02 l'entrata in guerra dell'Italia
11:06 Il morale del Regio Esercito e il basso tasso di diserzione
14:22 una valutazione della classe di comando del Regio Esercito
16:43 una valutazione sull'origine della Resistenza
18:47 i bandi di coscrizione obbligatoria della RSI
21:34 alle origini della Resistenza: l'attendismo
23:50
la strage di via Rasella
Via Rasella, Roma
25:22 gli omicidi politici ad opera dei comunisti e le rappresaglie fasciste
30:41 il decreto hitleriano Nerobefehl
32:20 il 25 luglio: il tradimento e la caduta del Fascismo
35:36 la dichiarazione di guerra
36:38 la Repubblica Sociale Italiana e l'asservimento ai tedeschi
38:50 da volontario nella RSI
40:24
i dettagli del suo arruolamento
Caserma della milizia, Modena
41:15
comandante di un plotone mortai della GNR (Guardia Nazionale Repubblicana) a Brescia
Il reparto collocato vicino Brescia
42:48
lo scioglimento della GNR. Nella batteria contraerea n.88 della FLAK, sul fronte romagnolo
Il ponte sul Reno
45:09 la batteria contraerea della FLAK
45:20 il rapporto con la popolazione
46:29 la sua sostituzione e il suo rinvio a Brescia (marzo 1945)
47:22
in un centro di addestramento a Verona (10 aprile 1945)
L'addestramento vicino Verona
48:23 l'arrivo del 25 aprile. In una trattoria in abiti borghesi
49:25 il 28 aprile a colloquio dal CLN
49:53
due mesi di attesa in provincia di Bologna e poi il rientro a Fanano
La clandestinità bolognese
50:36 i partigiani di Fanano
50:53 la sua adesione al fascismo
52:31 una valutazione della Resistenza
55:30 il rapporto personale con Armando
56:08 una valutazione sui nazifascisti
58:22 un messaggio per i giovani
Presso la dimora privata, Fanano (MO) — 07 Maggio 2004.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche.
Durata: 00.59.55
File audio: 1