Bernabei Gaetano
Intervista
Gaetano Bernabei nasce nel 1924 a Rocchetta Sandri, frazione di Sestola (MO)
00:22 Una famiglia di contadini
00:58 Lo sbandamento dopo l'armistizio
01:43
L'adesione alla lotta partigiana
Fanano, Modena (MO)
01:54 Una sparatoria con i tedeschi
03:29
Il nascondiglio in un rifugio
Sestola, Modena (MO)
05:40
Nella base partigiana di Castellaro di Trentino
Castellaro, Modena (MO)
06:40
Il presidio di Sestola
Sestola, Modena (MO)
07:05
Le nuove reclute partigiane
Montese, Modena (MO)
08:43
La possibilità di un'esecuzione
Montefiorino, Modena (MO)
10:11
L'arrivo di alcuni tedeschi e il nascondiglio in un campo di grano
Roncoscaglia, Modena (MO)
11:17 La storia del suo nome di battaglia "Toda"
12:53
I primi contatti con i partigiani
Montefiorino, Modena (MO)
13:46 Un rastrellamento
15:31 Il nascondiglio in una nicchia e poi la fuga
18:14 L'incendio della sua abitazione per rappresaglia
18:47 Le violenze alla sorella
19:49
La razzia del bestiame
Bologna (BO)
20:39
La costruzione di un rifugio nel letamaio
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
21:46 I tedeschi intorno al rifugio
23:59
L’operazione Belvedere, il rastrellamento (11 agosto 1944)
Cerro, Modena (MO)
30:09
Una notte nel seccatoio
Trignano, Fanano, Modena (MO)
30:36 Il secondo attacco
31:05 Una notte nascosti nel bosco
31:25 L'aereo "Pippo"
32:12 La ricerca del cibo. Le requisizioni
34:51 I rapporti con i civili. Il rischio di rappresaglie
35:50 Il pericolo delle spie
37:23
Le rare occasioni per ballare
Castellaro, Modena (MO)
39:10 Gli spostamenti a piedi
39:36 La formazione di Tommaso Ferrari "Tommasino"
40:05
L'addestramento militare
Jugoslavia
40:20 L'esperienza da guardia frontiera
41:03 Le armi ricevute dai partigiani
42:26
L'episodio del 20 agosto 1944
Sestola, Modena (MO)
43:48
Un'azione a Rocca Corneta
Rocca Cornetta, Bologna (BO)
45:25 I rapporti con gli alleati
45:50 La scelta di lasciare i partigiani
46:53 Il passaggio del fronte (marzo 1945)
47:18
La prigionia sotto i repubblicani fascisti (marzo 1944)
Montese, Modena (MO)
57:58 I rapporti gerarchici all'interno della formazione
59:18 La conoscenza del partigiano "Armando"
1:00:06 Considerazioni sul lascito dell'esperienza partigiana. Gli incubi ricorrenti
1:01:44
I rapporti con i fascisti
Sestola, Modena (MO)
1:03:55 La scuola durante il fascismo
1:04:53 Il ruolo delle donne nella lotta partigiana: le staffette
1:05:22 Un riferimento alla partigiana di Montese, Bedonni Vittorina
1:05:52 I partigiani ammazzati al Gallinaio (11 agosto 1944)
1:07:07 Il pericolo delle rappresaglie
1:08:19 Il Dopoguerra, le case da ricostruire
1:10:00
I processi ai partigiani
Fanano, Modena (MO)
1:12:03 Un consiglio per i giovani di oggi
1:13:05 Una considerazione sulla sua vita
1:15:07 Gli zoccoli di legno
1:18:47 La composizione della sua famiglia
abitazione privata, Rocchetta Sandri, Sestola (MO) — 07 Novembre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini, Giuliano Zanaglia, Isabella Del Pozzo
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche .
Durata: 01:20:00
File audio: 1