Bonaccorsi Ivo
Intervista
Ivo Bonaccorsi nasce in località Trentino, a Fanano (MO), l’8 marzo 1925.
00:12 Andare a scuola durante il fascismo. La Befana fascista
01:25 La miseria
01:42 Una prima esperienza di lavoro come garzone
02:46
La politica a scuola
Sasso Marconi, Bologna (BO)
03:35 Una famiglia di agricoltori
04:39 Lo scontro di due aeroplani (primavera 1944)
05:25 Il lancio dei serbatoi
06:02
La caduta di un caccia americano a Gaggio Montano
Gaggio Montano, Bologna (BO)
06:31
I rapporti con i fascisti di Fanano
Fanano, Modena (MO)
08:01 I partiti
08:29 L'8 settembre. I soldati sbandati
09:11 La chiamata della Repubblica Sociale Italiana
10:00 La scelta: da che parte stare
11:46
Il primo incontro con un partigiano toscano
Serrazone, Modena (MO)
13:08 Lo spionaggio e le vendette
13:49 A19 anni nei partigiani
14:05 Nome di battaglia "Manganello"
14:10
Il primo combattimento a Fanano
Serrazzone, Modena (MO)
15:05
La ritirata a Ospitale
Ospitale, Modena (MO)
15:18
Il secondo combattimento contro i repubblicani
San Marcello Pistoiese, Pistoia (PT)
16:22
La formazione del partigiano "Fulmine"
Capanno Tassoni, Fanano, Modena (MO)
16:57 Il ferimento di "Fulmine"
17:23 Il lancio di una bomba a mano
18:01 L'accerchiamento
19:18
Verso Montefiorino
Montefiorino, Modena (MO)
19:26 "La cicogna"
20:04
La guida di "Armando". La dinamica dei gruppi distaccati.
Fanano, Modena (MO)
21:08 Le staffette
21:18 L'aiuto della popolazione
22:05 La fucilazione dei fascisti a Fanano
22:36
Il maltrattamento degli operai. La vendetta.
Fellicarolo, Modena (MO)
23:33 L’odio personale
24:18
Il viaggio dopo il combattimento della Capanna Tassoni
Pian del Falco, Modena (MO)
26:05
Il trasporto degli approvvigionamenti
Lama Mocogno, Modena (MO)
26:51 La formazione di Arnaldo di Montese
27:05
Due mesi a Monte Rovinato senza combattere
Monte Rovinoso, Riolunato, Modena (MO)
27:33
L'incontro con Tommaso “Tommasino” e il passaggio nella sua formazione
Farneta, Modena (MO)
29:25
L'incontro con un pastore nei pressi di Pian di Lama
Pian di Lama, Bologna (BO)
29:39 Il superamento di un blocco di tedeschi
32:34 Un giorno a casa
32:51
La consegna dei repubblicani che volevano unirsi ai partigiani
Montese, Modena (MO)
35:40 L'occupazione di Sestola (estate 1944)
37:16 Le ripercussioni su familiari e amici
38:10
L'attacco dei tedeschi a Sestola
Sestola, Modena (MO)
39:32
La fuga e il ritiro nel giardino delle suore
Sestola, Modena, (MO)
41:09 Il nascondiglio nel grano maturo
41:33
La notte nella capanna di Rocchetta
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
41:47 Le vicende dell'amico "Noce" da Carpi
00:09
La perdita di alcuni compagni
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
01:29
Il combattimento alla Rocchetta
Trentino, Fanano, Modena (MO)
03:02 Alcune considerazioni sulla guerra
03:49
I partigiani impiccati a Fanano
Fanano, Modena (MO)
05:06 La pericolo di fucilazione per Dario Battaglini e il ruolo della popolazione
07:22 L'abbandono della formazione
07:49
Il passaggio del fronte e il periodo con gli americani
Vidiciatico, Bologna (BO)
11:45 Gli alpini italiani aggregati agli americani
13:10
I lanci degli inglesi e i fuochi
Villa Minozzo, Reggio Emilia (RE)
18:57 Gli armamenti
20:08 I lanci degli alleati
21:36 Lo sfondamento del fronte
22:59 La collaborazione degli alpini con partigiani e alleati
24:19 I mezzi degli americani
25:00 Il ritorno a casa e la miseria ritrovata
25:23 Il Dopoguerra e la disoccupazione
26:43 Un messaggio per i giovani
28:58 La quartirolo
00:01 La fine del 1943: l'incontro con i repubblicani in una serata danzante
03:20
La fucilazione di alcuni ragazzi a Renno
Renno, Modena (MO)
Prato Gallese, Fanano (MO) — 09 Novembre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini, Giuliano Zanaglia
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Chiara Paris
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche.
Durata totale: 01:15:00
File audio: 3