Bugni Ermenegildo
Intervista
Ermenegildo Bugni nasce a L’Aquila il 2 novembre 1927
00:08
Il periodo scolastico: l'educazione fascista e l'immaginario bellico
Albania
03:26 La vicenda del padre ucciso in seguito a un’aggressione fascista
05:25
Il trasferimento a Bologna
L'Aquila (AQ)
06:18
La presa di coscienza dell'assassinio di suo padre
Bologna (BO)
08:53 La caduta del fascismo e il suo posizionamento politico
10:00 Il suo ingresso nei partigiani (ottobre 1943)
10:12
Il racconto dettagliato dei suoi due arresti
Bologna (BO)
15:31
La decisione di andare in montagna
Vidiciatico, Bologna (BO)
16:43 L'incontro con "Barba" e la diffidenza
18:41 La creazione della settima brigata modenese comandata da Ettore Sighieri
20:27
Le dure condizioni di vita materiale
Libro Aperto, Fiumalbo, Modena (MO)
21:09 I rapporti con "Barba"
22:00
La promozione a vice capo formazione (maggio 1944)
Rocca Corneta, Bologna (BO)
23:32 L'armamento
24:40 L’arrivo tra i partigiani e il sequestro della sua valigetta
26:16
L'assegnazione del nome di battaglia
Mulino della Rocca, Serramazzoni, Modena (MO)
27:11 Un momento critico
28:47
La conoscenza con i capi Mario "il Napoletano", "Armando", "Davide"
Vesale, Modena (MO)
31:12
I lanci alla Croce Arcana
Croce arcana, Fanano, Modena (MO)
31:59
Le due occupazioni di Fanano e i lanci degli alleati
Monte Penna
32:28
I rapporti con "Armando" e Mario Nardi. L'orazione funebre per "Armando"
Pavullo Nel Frignano, Modena (MO)
33:47 Mario Nardi capitano dell'artiglieria
34:56 Le prime azioni di rilievo nella formazione di "Barba"
35:45
L'episodio di ponte Catello (27 maggio 1944) e l'agguato alla macchina dei tedeschi
Trignano, Fanano, Modena (MO)
38:20
Le punizioni di "Barba" per i partigiani renitenti
Ospitale, Modena (MO)
40:05 L'esplosione del ponte. La logistica dell'azione
45:26 Lo scontro a fuoco e l'esecuzione del tedesco
47:29 L'agguato alla macchina dei tedeschi
50:22 I documenti relativi alla Linea Verde
51:07 I cadaveri dei tedeschi
51:13
Lo scontro tra tedeschi e partigiani di Tommaso Ferrari "Tommasino"
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
51:56 La convalescenza
52:57
L'attacco alla caserma dei carabinieri (aprile 1944)
Fanano, Modena (MO)
55:34
L'attacco a Fanano (maggio 1944) e il lancio
Pian della Farnia, Fanano, Modena (MO)
58:22
Lo scontro presso la Capanna Tassoni
Capanno Tassoni, Fanano, Modena (MO)
1:01:15
Uno scontro con i mezzi tedeschi. La divisione della formazione "Barba" e l'attacco
Cima Tauffi, Fanano, Modena (MO)
1:05:41
Le formazioni aggregate alla divisione Modena
Monte Belvedere, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
1:07:32
A Bologna, nel comando partigiano di Zola Pedrosa
Zola Predosa, Bologna (BO)
1:08:03
Il ritorno in montagna a Montefiorino già conquistata (giugno 1944)
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
1:09:14 Sull'origine del distretto di Montefiorino da una conversazione di "Armando"
00:01 Il rapporto di stima e amicizia con "Armando"
02:47
Gli attriti con "Armando" a causa della sua forza carismatica
Roma (RM)
04:03 Un tentativo di attentato ad "Armando"
06:32 La disciplina all'interno delle Formazioni: essere legati al palo
07:14
L'autonomismo di Nello. La fucilazione da parte della Polizia ausiliaria della Repubblica Sociale Italiana
Montefiorino, Modena (MO)
11:46
Il suo arresto da parte della Polizia ausiliaria
Via dell'Indipendenza, Bologna (BO)
13:07
Le vicende degli ausiliari comandati dal tenente Vincenzo Monti
Pian della Farnia, Fanano, Modena (MO)
16:08 Una riflessione sulle diverse forme di adesione alla lotta partigiana
19:42
Un aneddoto di orgoglio e debolezza nella formazione "Barba"
Pian della Farnia, Fanano, Modena (MO)
22:47 "Il gruppo dei duri". L'ostilità del partigiano "Barabba"
23:59 Una requisizione di formaggio
25:12 Altri partigiani della formazione "Barba"
26:18 La decisione di "Barba" di nominarlo vice
27:31
Un'azione alla Querciola
Querciola, Bologna (BO)
29:22 L'armamento dei fascisti
30:10 L'armamento dei partigiani della formazione "Barba"
32:34 Il partigiano paracadutato e il messaggio ascoltato in Radio Londra. Il lancio
35:22 L'apertura dei bidoni recuperati dal lancio
39:16
L'arrivo degli Sten. Gli armamenti
Bologna, Bologna (BO)
41:42 L'aneddoto della carne andata a male, la dissenteria e il carico di armi
45:15 L'aneddoto del mal di gola e la cenere calda
46:46
Il ferimento del partigiano "Piantada" durante il combattimento di Ceredolo
Ceredolo dei Coppi, Reggio Emilia
50:28
I giorni del combattimento di Montefiorino
Lama Mocogno, Modena (MO)
52:38 Il dinamismo della formazione "Barba": una formazione autonoma d'assalto
52:58 Il partigiano georgiano
55:20
Nei giorni del combattimento di Montefiorino. L'attacco di "Armando" a Piandelagotti
Piandelagotti, Modena (MO)
00:00 "Armando" e la raccolta dei frutti di bosco prima dei combattimenti
00:55 La delegazione di tedeschi nella Repubblica di Montefiorino
02:08
Il generale Clark e le resistenze degli statunitensi a proseguire il processo di liberazione dell’Italia
Monte Battaglia, Borgo Tossignano, Bologna (BO)
05:31
Un combattimento campale nei giorni di Montefiorino (30 luglio 1944), l'arrivo di una staffetta
Ceredolo dei Coppi, Reggio Emilia (RE)
12:04
La ripresa dello scontro
Frassinoro, Modena (MO)
15:58 L'ultima azione di resistenza. La mitraglia Breda a nastro
19:17 La violenza dello scontro. Il ferimento di "Piantada" e le operazioni di salvataggio
28:19
L'attraversamento del Ponte Dolo incendiato
Ponte Dolo, Reggio Emilia (RE)
29:24 Il presunto tradimento da parte degli alleati. L'operazione bloccata
31:41 Lo spostamento sulla Linea del fronte. L'incidente della sponda del camion
36:35 L'arrivo di un motociclista informatore
37:45
Le raganelle tedesche, l'inizio del combattimento e i colpi di mortaio
Reggio Emilia (RE)
41:37 L'arrivo a Ceredolo e l'astuzia di "Barba"
46:33 L'incontro ravvicinato con i tedeschi. La carneficina
49:43 La ritirata e i colpi di mortaio
00:00
La ritirata. L'abbandono di "Piantada" nei pressi di un casolare e la sepoltura delle armi pesanti
Montefiorino, Modena (MO)
01:21
Il trasporto della mitragliatrice Spandau
Poggiolforato, Bologna (BO)
02:24
L'arrivo a Montefiorino sul cassone di una corriera
Montefiorino, Modena (MO)
04:33
Lo sbandamento
Frassinoro, Modena (MO)
05:08 L'attacco a "Barba" e l'incendio della sua abitazione
06:09
Lo scontro alla Madonna dell'Acero
Madonna Dell'Acero, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
08:12 Il passaggio del fronte da parte di "Armando". Lo scontro con il Comandante Ettore Sighieri
15:55
L'arrivo a Le Caselle e l'arresto da parte dei tedeschi
Le Caselle, Modena (MO)
16:16 L'interrogatorio. L'esecuzione scampata
17:35
La fuga
Fanano, Modena (MO)
17:59
Il primo incontro con "Barba" dopo la fine della guerra (1954)
Pian della Farnia, Fanano, Modena (MO)
19:09
L'episodio di Pian Della Farnia, racconta come scoprì la fine che avevano fatto i due tedeschi prigionieri
Dardagna, Fanano, Modena (MO)
23:02 L'ambiguità dell'ordine del comandante Ettore Sighieri
24:08 La fuga da una carretta tedesca
25:08
Altri dettagli sulla sventata esecuzione e sui giorni di prigionia in viaggio verso il Veneto
Vignola, Modena (MO)
31:00
La fuga
Crevalcore, Bologna (BO)
33:33 Un messaggio per i giovani
34:43 Lavorare in fabbrica senza umanità. La coscienza di classe
37:34 La formazione politica nel partigianato
39:01 L'utopia del comunismo
41:41 La scissione del partito comunista
42:41
Essere partigiani comunisti dopo la Liberazione
Bologna, Bologna (BO)
44:06 L'ANPI di Bologna e i giovani iscritti
45:38 L'antiamericanismo
46:06 La sua coscienza politica e il rischio della strumentalizzazione dei giovani
49:05
I suoi viaggi in URSS. I Kolchoz
Unione Sovietica
55:27 L'utopia della società comunista e la degenerazione dittatoriale
In abitazione privata, Pavullo (MO) — 16 Luglio 2002.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche.
Durata: 04:00:00
Numero file : 4