Colombini Ezio
Intervista
Ezio Combini nasce a Modena nel 1925
00:17 La scuola durante il fascismo
01:09 L’iscrizione al Partito comunista (1943) e le prime collaborazioni con i partigiani
02:22 Una famiglia socialista
03:09 Violenze sui socialisti
03:49 Prelevato dai fascisti (1 maggio 1942)
05:16 In prigione per il possesso di manifesti politici
05:54
Nel ruolo di staffetta durante l'attentato al colonello Rossi
Fanano, Modena (MO)
06:45
La cattura e le torture
Verona (VR)
08:22
Il possibile trasferimento in Germania
Germania
09:24
La fuga saltando dal treno
Trento (TN)
10:40
Il traghettamento del Po
Fiume Po
11:45
La scelta di andare in montagna
San Faustino, Reggio Emilia (RE)
12:07
L'arrivo a Gombola
Gombola, Modena (MO)
12:18 Nella formazione di Marcello Catellani
12:56
La battaglia di Benedello
Benedello, Modena (MO)
14:54
Il passaggio del fronte
Barga, Lucca (LU)
15:08 Nella formazione del partigiano "Pippo"
16:52
La battaglia a Sommocolonia (25-27 dicembre 1944)
Sommocolonia, Lucca (LU)
18:32 Il partigiano "Pippo"
18:44
Le azioni sul monte Spigolino
Monte Spigolino, Fanano, Modena (MO)
20:58
Verso Vidiciatico
Vidiciatico, Bologna (BO)
21:59 La sparatoria di Trignano (inverno 1944)
22:18 La neve
22:44
L'attacco a Capanna Tassoni
Capanno Tassoni, Fanano, Modena (MO)
23:39 La durezza della vita partigiana
23:59
I dettagli della battaglia dello Spigolino (marzo 1945)
monte Spigolino, Fanano, Modena (MO)
26:29 Gli armamenti. Una mitragliatrice con il treppiedi
26:50
Un tentativo di accerchiamento dei tedeschi
Fanano, Modena (MO)
27:54
La resa della brigata Monterosa
Monte Rosa, Varese (VA)
28:16
L'incontro con un gruppo della Decima Mas
Monte Cimone, Sestola, Modena (MO)
29:45
Il tentativo di fuga dei prigionieri e l'esecuzione
Fiumalbo, Modena (MO)
30:32
Il ricovero in ospedale
Montemolino, Modena (MO)
31:15 I rapporti con gli alleati
33:53 L'assenza degli americani sullo Spigolino
34:07
I brasiliani a Lizzano Belvedere
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
34:38 Il comandante Filippo Papa
36:53 Le aspirazioni politiche del partigiano "Armando"
37:36 Una considerazione sulla sua formazione politica
38:14 Le riprese del funerale di "Armando"
39:30 Un messaggio per i giovani
In abitazione privata, Modena (MO) — 16 Giugno 2004.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Massimo Turchi
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto : Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche.
Durata totale: 00:41:33
File audio: 1