Tassinari Ennio
Intervista
Ennio Tassinari nasce a Sant’Alberto di Ravenna nel 1921.
00:08 Ennio legge l'introduzione del libro "Un americano nella Resistenza"
04:57
Informazioni familiari
Sant’Alberto, Ravenna (RA)
05:46 Ennio legge un estratto del suo libro Un santalbertese si racconta.
07:12 La povertà materiale
07:28 Il lavoro come manovale e l'Accademia di Belle Arti
08:30 I corsi per corrispondenza: aiutante ingegnere e geometra
09:18 Come manovale presso la cooperativa muratori di S. Alberto
11:00 Lo scoppio della Guerra. Il servizio militare
11:36
L'arresto per antifascismo (giugno 1943)
Ferrara (FE)
12:14 L'infanzia durante il Fascismo. Il padre avanguardista repubblicano
16:27 Le origini del suo antifascismo: l'entrata in guerra dell'Italia
19:17 La propaganda del Partito D'Azione di Giustizia e Libertà
20:51 Il quadro dei rapporti tra le organizzazioni e i partiti antifascisti
23:50 La svolta politica dopo il 25 luglio. La lotta unitaria contro il Fascismo
25:26 La reazione del PNF verso i dissidenti. Due aneddoti della repressione
27:31
Ennio legge un estratto di intervista ad un falegname antifascista di Sant'Alberto
Sant'Alberto, Ravenna (RA)
33:58
La caduta del Fascismo a Ferrara
Ferrara (FE)
35:11 Il movimento clandestino, l'arresto e l'esperienza del carcere
40:06
Le torture
Ravenna (RA)
43:51 Il 25 luglio. Cantavano Bandiera Rossa per tutta la notte. La scarcerazione
46:07 La clandestinità. Le distribuzioni di grano alla popolazione
48:55
L’Armistizio
Brennero (BZ)
51:45 La presenza delle truppe tedesche prima dell'armistizio
53:03 Dopo l'otto settembre
54:11 La confusione politica. Il posizionamento di vari partiti d'opposizione
56:19 Il suo antimilitarismo
57:45 L’organizzazione della lotta nel Comitato di Liberazione
1:00:45
L'impresa di raggiungere l'esercito alleato. In bicicletta fino al Lago di
Lago di Lesina (FG)
1:05:47 A Bari nel Comitato di Liberazione. L'incontro con Aldo Moro
1:06:25 Il generale Pavone e il corpo dei garibaldini
00:00
In bicicletta fino a Napoli. L'arrivo del Conte Sforza esiliato
Napoli (NA)
01:42 Il corpo garibaldino di ispirazione repubblicana
03:11 Le condizioni poste da inglesi e americani alla partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra di liberazione
04:59
L'ORI: Organizzazione Resistenza Italiana
Pozzuoli (NA)
05:38 Nel campo di addestramento dell'esercito americano: tecniche di spionaggio e guerriglia
10:26
L'ORI e altre organizzazioni nel campo di addestramento
Brindisi (BR)
12:30 Il corso per paracadutisti a Brindisi
13:44 Gli equipaggiamenti in dotazione
14:12
Descrizione delle varie partenze dal campo di addestramento e le relative missioni
Foce del Reno (FE)
18:49
Il 19 marzo 1944 la sua partenza da Brindisi a bordo del sottomarino Platino
Brindisi (BR)
22:06 A bordo del sottomarino Platino
23:44
A Bologna i contatti con il Comitato di Liberazione e con il Partito D'Azione
Bologna (BO)
24:41 La ricetrasmittente presso una soffitta della biblioteca Universitaria in via Zamboni
25:13 Un deposito d'armi in biblioteca
25:53 Organizzazione di azioni di sabotaggio e servizio d'informazione per CLN e GAP
26:50 La necessità di salire in montagna
28:18 La comunicazione con l'OSS nel periodo a Bologna
29:47 Il codice dei messaggi, il linguaggio morse, le ricetrasmittenti
31:31
Il suggerimento di salire in montagna
Ferrara (FE)
32:32
La prima tappa verso la montagna, il 19 luglio
Gaggio Montano, Bologna (BO)
35:00 L'attacco dei tedeschi e lo scontro a fuoco con tre di questi
38:03
La brigata Giustizia e Libertà
Sestola, Modena (MO)
38:42
Il rastrellamento di Montefiorino
Montefiorino, Modena (MO)
39:14
Le trasmissioni con ricetrasmittente dal paese di Canevare
Canevare, Modena (MO)
40:28
La battaglia di Rocchetta Sandri. La dinamica del combattimento
Rocchetta Sandri, Modena (Mo)
44:00
In Garfagnana. I piani della Linea Gotica
Garfagnana, Lucca (LU)
45:34
A Lucca il calco delle piante della Linea Gotica
Lucca (LU)
47:41 Al cospetto del comandante di reggimento della prima pattuglia americana. La diffidenza
48:59 Nel campo di concentramento di Piombino
51:28
Nel Comando dell'OSS
Piombino, Livorno (LI)
52:36 La presenza di una spia nelle missioni
53:26 L'armamento
54:08
Il combattimento per la Liberazione di Prato
Prato (PO)
56:57
La Liberazione di Lucca
Lucca (LU)
58:21 L'utilità delle piante fornite dai tecnici della Todt
59:40
Il ritorno in missione per il coordinamento della Liberazione di Bologna
Bologna (BO)
1:01:11
La preparazione dell'offensiva e il mal tempo
Fanano, Modena (MO)
1:02:31 Il lancio di materiale per Pippo
1:04:39 La preparazione delle partigiane
1:05:33 Una discussione con “Armando”
1:07:23
L'intervento dei caccia bombardieri alleati per distruggere gli obici tedeschi a Lizzano Belvedere
Pianaccio, Bologna (BO)
1:11:17 La dinamica dello sbarco nella missione in sottomarino
1:16:45 La relazione di potere tra Fascismo e occupanti tedeschi
1:17:36
I comitati di Liberazione
Imola, Bologna (BO)
00:00
La battaglia di Benedello (5 novembre 1944) e l'arrivo dei caccia bombardieri statunitensi
Benedello, Modena (MO)
02:21 Giuliano Zanaglia accenna al Convegno sulla battaglia della Riva
03:20 Il rastrellamento dei tedeschi
04:06 Combattere contro la guerra, il rischio di diventare tutti criminali
06:01 Il coraggio, la paura, la volontà
07:31
La liberazione di Lizzano in Belvedere. Presso il Comando di Siena
Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
08:46 La riunione con gli Ufficiali dell'Esercito statunitense e il contenzioso sul vettovagliamento
10:28 La decisione di tenere i partigiani, armati, al Fronte
11:33 La diffidenza degli inglesi nei confronti dei partigiani
12:16 Il ruolo del Comando dell'OSS rispetto la questione della presenza partigiana al Fronte
14:22 Il rapporto tra partigiani e Alleati
16:24 Le origini dell'OSS (1942) e il posizionamento moderato del Colonnello Donoval
19:36
Il ritorno in missione: l'arresto della Liberazione di Bologna ad opera del gruppo Brigate Est
Bologna (BO)
22:01
Le staffette del Comando di “Armando” che lo guidarono nel tragitto verso il Battaglione Est (Teresa Monari, Vellestri Maria)
Montespecchio, Montese, Modena (MO)
24:17 L'incontro con il Comandante Angelo
26:01
Il combattimento di Benedello e l'arrivo dei feriti. La penicillina
Benedello, Modena (MO)
28:51
Il passaggio delle Linee del Fronte con ottocento persone. La figura della partigiana garibaldina Anty e l'uccisione di un tedesco di passaggio
Montespecchio, Montese, Modena (MO)
35:58 La sistemazione in una casa disabitata del terzo troncone della Colonna
42:26
Lo sbandamento degli altri tronconi. La cattura dell'Anty
Dardagna, Fanano, Modena (MO)
44:15 L'uccisione del tedesco di passaggio
47:18 La missione in Jugoslavia: fare da ponte tra Alleati e X Mas per la resa e il riutilizzo della X Mas
50:03 Il Lancio in corrispondenza del Polesine
52:30 La rinuncia alla missione in Jugoslavia (aprile 1945)
54:55 La rinuncia alla missione in Germania
55:41
Il ritorno a Ravenna
Ravenna (RA)
57:42
La missione a Parma
Parma (PR)
1:00:09 La missione con le Fiamme Verdi sul Montirolo
00:00
La missione sul Montirolo. L’accerchiamento nelle postazioni della Prima Guerra Mondiale
Svizzera
01:36 Il ferimento del radiotelegrafista
03:02 La notizia del trasferimento di Mussolini attraverso la Valtellina. L'ordine alleato di tenere il Duce in custodia
05:14 L'arrivo delle Camice Azzurre di Pétain
08:03 La resa nell'accerchiamento al Montirolo
09:28 La cattura di Mussolini da parte dei partigiani. La conversazione con Pertini
11:29
L'arrivo a Monno. I campi di concentramento per prigionieri
Val Camonica, Breno
14:24 La fine della guerra nella seconda metà di maggio
15:34
La liberazione di Edolo e la visita a Milano (2 maggio) per vedere il cadavere di Mussolini
Milano (MI)
17:30 La brigata nera Muti
18:51 Nel Comando di Monno
20:33 Uno scontro a Monno con un'autocolonna tedesca
23:27
Il rimpatrio dei detenuti dai campi di concentramento
Milano (MI)
26:56 L'esecuzione scampata di due fascisti
31:02
I Comitati di Liberazione e la politica partigiana delle Formazioni Garibaldine
Edolo, Brescia BS
36:08 La configurazione politica delle Formazioni: le Formazioni di Giustizia e Libertà
36:32 Le Formazioni mazziniane, quelle democristiane, le Fiamme Verdi alpine
42:20 La situazione veneta. L'eccidio di Porzus
45:01
Il rapporto politico con i Comitati di Liberazione. Il centralismo
Bologna (BO)
51:47
Il primo incontro con “Armando” e la riorganizzazione delle Formazioni. Il caso della liberazione di Bologna posticipata
Montefiorino, Modena (MO)
Fanano (MO) — 27 Ottobre 2002.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini, Giuliano Zanaglia
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto : Antonio Canovi
Data Entry : Andrea Caira
Specifiche tecniche .
Durata totale: 02:00:00
File audio: 4