Ferrari Cesare
Intervista
Cesare Ferrari nasce a Rocchetta Sandri, frazione di Sestola (MO) il 29 agosto 1920
00:00 La formazione scolastica
Modena (MO)
00:40 Il padre calzolaio
00:56 La tessera fascista e i balilla
01:21 Il lavoro nei carabinieri
Roma (RM)
01:54 L'invio in Russia
Mosca, Russia
02:23 L'avanzata dei russi sul Don
Don, Russia
02:38 Il viaggio verso casa
Donetsk, Ucraina
03:51 I tentativi di attraversamento del Donetsk
Donetsk Ucraina
04:59 A colloquio con i soldati del Genio incaricati di costruire un ponte di barche
06:00 La ritirata su un camion 626 FIAT
07:23 A colloquio con un generale italiano
08:54 Il ricongiungimento con la loro sezione
09:13 Il ritorno a casa
Sestola, Modena (MO)
09:50 I primi contatti con i partigiani. "Armando" di Pavullo
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
00:00 Lo sbandamento dell'8 settembre
01:38 L'accoglienza a Setta e il percorso verso Vergato
03:23 Gli aiuti dei carabinieri disarmati di Vergato
04:34 La radio e la ritirata dei tedeschi
04:46 Il rientro a casa
05:27 I primi contatti con i partigiani di Rocchetta
06:26 La scelta di andare con i partigiani piuttosto che arruolarsi nella Repubblica Sociale Italiana
07:57 La paura delle ritorsioni sulla famiglia
08:50 La convinzione della scelta
09:40 Il combattimento di Sassoguidano. La fuga e il nascondiglio nei boschi
10:28 Montefiorino
11:30 L'incontro con "Armando" e l'acquisti della carne di vitello
13:41 La gestione alimentare. La ricerca della carne
14:37 Nome di battaglia Cesare
14:45 La battaglia di Sassoguidano
15:44 La formazione Cesare
16:25 I rapporti con gli altri partigiani
17:38 L'attraversamento del fronte e l'incontro con gli americani
19:00 Gli americani a Pescia. I rapporti difficili con gli inglesi
00:01 L'incontro con i partigiani russi
01:09 L'urina gelata
00:00 L'incendio della sua abitazione per opera dei tedeschi (agosto 1944)
Verica, Modena (MO)
01:25 L'assenza delle donne nella sua formazione
Rosola, Modena (MO)
02:22 Il taccuino con i nomi dei paesi russi
00:00 Sant'Agostino di Ferrara e la festa del Primo maggio
Sant'Agostino, Ferrare (FE)
00:01 Il salvataggio di un tenente della milizia
Bologna (BO)
00:00 Il fascismo a casa
00:40 Il rifiuto di tesserarsi al Partito fascista
Sestola, Modena (MO)
02:00 La composizione della famiglia
02:39 La circolazione dei giornali
03:43 La scuola durante il fascismo
00:00 Il dottor De Toffoli
01:18 L'infermeria di Montefiorino e l'aneddoto di un parto
Montefiorino, Modena (MO)
04:16 I medici e il soccorso ai partigiani feriti
00:00 L'accoglienza in una casa in Russia
00:00 Un momento di convivialità
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
02:59 Cenni familiari di Lina Ferrari
03:26 Le case bruciate
Gaiato, Modena (MO)
05:42 I buchi dei proiettili sul muro della scuola
06:43 Il prete di Rocchetta
08:18 I tedeschi in casa a Rocchetta
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
09:55 I tedeschi in Russia. Differenza tra soldati di truppa e SS
10:37 L'ultimo tedesco in casa
00:00 L'ultimo tedesco in casa
00:51 Episodi di violenza sessuale
02:53 Un partigiano che parlava l'inglese
05:27 Aneddoti sui soldati neri
Monte Belvedere, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
07:16 Le strade minate
Querciola, Bologna (BO)
08:10 La paga di un carabiniere
08:25 Il costo delle sigarette
09:03 Il ruolo dei carabinieri
00:01 Il valore di alcuni alimenti
00:53 Il gioco delle bocce
01:32 Il gioco della ruzzola
01:55 Gli sci autocostruiti
03:03 Una serata di ballo e la neve
Castelluccio, Bologna (BO)
04:44 L'età per andare a ballare
05:50 I fidanzamenti
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
Rocchetta Sandri, Sestola, Modena (MO) — 02 Novembre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini, Katy Muzzarelli, Giuliano Zanaglia
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche.
Durata totale: 01:19:20
File audio: 12