Ferrari Maria
Intervista
Maria Ferrari nasce a Rocchetta Sandri, frazione di Sestola (MO) nel 1922
00:02
La scuola durante il fascismo
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
03:10 Il padre mandato al confino perché aveva cantato Bandiera rossa
05:38
Il confino a Lecce nel 1937
Lecce (LE)
08:11 Le tessere delle piccole italiane
08:48 I genitori contadini
09:30 Il mulino di Trentino
10:07
Il lavoro come donna di servizio
Fanano, Modena (MO)
13:00
Il lavoro delle sorelle
Bologna (BO)
13:41 A Bologna nel Dopoguerra
14:26 L'inizio della guerra. I soldati che scrivevano alle madrine
16:44 I giornali e le informazioni sulla guerra
17:11
L'8 settembre. Il militare sbandato
Ponte Val di Sasso, Pavullo nel Frignano, Modena (MO)
20:09 I primi ricordi della guerra in casa
20:38 L'arrivo dei tedeschi, le cannonate e i bombardamenti
21:16
Il combattimento aereo di Gabba
Gabba, Bologna (BO)
24:45
Il passaggio dei partigiani al mulino della Sega e le offerte di cibo
La Sega, Modena (MO)
25:50
I comandi partigiani di Castellaro e di Rocchetta
Castellaro, Modena (MO)
27:14 La presenza dei fascisti tra i soldati tedeschi
27:28
I renitenti alla leva che restavano nascosti. Il rifugio
Castelluccio, Bologna (BO)
29:56 Dettagli del rastrellamento durante l’operazione Belvedere
31:35 Il funzionamento del mulino. Il partigiano Dante nascosto nel mulino
32:51 Sua madre e il trasporto del partigiano ferito
34:46 L'arrivo dei tedeschi in casa
36:59
Gli ostaggi legati
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
37:36 Il prete di Rocchetta
39:29 La paura che li fucilassero. L'assassinio del partigiano ferito
41:36 Il ritorno a casa
41:48 Il passaggio dei partigiani
42:21 La cattura del carabiniere Struzzi per mano dei partigiani
44:37 Il mercato nero e la tessera alimentare
46:31
La madre imprigionata a Fanano
Fanano, Modena (MO)
48:42 Il fronte e i bombardamenti americani
50:02
I tedeschi nei pressi del mulino della Sega
La Sega, Modena (MO)
51:07 Le passerelle di pioppo per attraversare il fiume
51:28 I feriti al mulino della Sega
52:16 I bombardamenti dei ponti sul fiume
52:28 I collegamenti telefonici dei tedeschi
53:18 Il giorno di Pasqua del 1945, la polenta e il soldato polacco
54:32 Rifornimenti di cibo per i tedeschi
55:14 Il maiale ammazzato nella cantina
56:47
Lo spostamento dei tedeschi e la vendita del vitello
Cerro, Modena (MO)
58:46 La Liberazione e la ritirata dei tedeschi
1:00:02
Lo sfollamento a Vidiciatico
Vidiciatico, Bologna (BO)
1:01:24
Gli americani, i soldati neri
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
1:04:40 L'attraversamento del fronte
1:05:37 Le guardie che accompagnavano i civili nell'attraversamento del fronte
1:06:29
Il ritorno verso casa per Rocca Corneta. Il pericolo delle mine
Rocca Corneta, Bologna (BO)
1:10:59 Il nascondiglio nel pavimento del mulino
1:12:30 Il bombardamento aereo del mulino della Sega
1:13:09
Il cannone imboscato e il bombardamento del mulino
Poggiolo, Modena (MO)
1:17:11 Il Dopoguerra e il lavoro nel mulino
1:17:59
A Bologna come domestica
Bologna (BO)
1:18:41 Le tensioni nel Dopoguerra
1:19:27
I partigiani uccisi a Capanna Tassoni
Capanno Tassoni, Fanano, Modena (MO)
Località Trentino nel Frignano, Fanano (MO) — 28 Febbraio 2001.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche.
Durata totale: 01:28:08
File audio: 1