Gambaiani Ennio
Intervista
Ennio Gambaiani nasce a Fanano (MO) il 17 febbraio 1926
00:24 Presentazioni iniziali
00:45
I compagni di Fanano
Fanano, Modena (MO)
01:37 Le prime azioni. I manifesti di denuncia
02:15 La miscela esplosiva fatta in casa
03:36
Le prime voci delle bande armate di ribelli (1944)
Pavullo Nel Frignano, Modena (MO)
04:15
I primi contatti con le bande armate sul monte Penna
Monte Penna, Sestola, Modena (MO)
00:00
L'esordio a monte Penna e i contatti con "Armando"
Monte Penna, Sestola, Modena (MO)
00:48
L'incontro con i capi partigiani "Armando" e "Fulmine"
Fanano, Modena (MO)
01:21 L'iniziativa di organizzare una brigata a Fanano
02:00
La chiamata alle armi della classe 1925, la Repubblica Sociale Italiana e le defezioni
Modena, Modena (MO)
00:03 La vita durante il fascismo
00:35 L'emigrazione del padre in Africa orientale
01:03 L'armistizio festoso e la scelta di opporsi al fascismo
00:03
Lo squadrismo e le sfilate fasciste a Fanano
Fanano, Modena (MO)
00:00 Le condizioni di vita durante la guerra
01:02 L'indottrinamento della popolazione
00:02 L'adesione alla lotta partigiana
00:18 La reazione dei familiari
00:00 Il nome di battaglia "Barbieri"
00:01 L'età dei compagni di battaglia
00:00 L'estrazione sociale dei compagni di battaglia
00:25 La presenza attiva delle donne. Le staffette
00:00 L'addestramento nella formazione Fanano
00:45 L'importanza di conoscere le armi
00:00
Il combattimento di Montefiorino
Montefiorino, Modena (MO)
01:03 L'obbligo di sciogliere la formazione Fanano
02:08
L'assassinio di Fernando Turchi, vice comandante della formazione Fanano
Serramazzoni, Modena (MO)
03:11
Il passaggio del fronte
Lizzano Pistoiese, Pistoia (PT)
04:09
Il tentativo di raggiungere "Armando"
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
04:52
La dinamica dei combattimenti
Pianosinatico, Pistoia (PT)
00:01 Le elezioni democratiche nella Repubblica di Montefiorino
00:00
I rapporti con gli alleati. La fiducia
Fanano, Modena (MO)
01:11 Il sostegno della popolazione di Fanano
01:29 La durezza della vita quotidiana
02:32 Le requisizioni del cibo e i buoni per il risarcimento
00:00 I rapporti gerarchici all'interno della formazione e il clima democratico
00:0 La struttura dell'organizzazione partigiana: il battaglione, le formazioni e la brigata Costrignano
01:27
La comunicazione e il collegamento interno
Canevare, Modena (MO)
00:00 Una giornata tipo da partigiano: i pattugliamenti, il contatto con i civili
00:00 L'equipaggiamento di fortuna
00:42 Le armi riscosse ai fascisti
01:28 I lanci degli americani
02:04 I giorni del combattimento di Montefiorino
00:00 I mezzi di trasporto: i muli e i cavalli requisiti
00:00 La preoccupazione delle ritorsioni sulle famiglie
00:44 La paura dei rastrellamenti e delle spie
00:59
I quattro partigiani presi alla sprovvista
Rocca Corneta, Bologna (BO)
00:00
Il suo arresto per mano dei tedeschi
Madonna del Ponte, Fanano, Modena (MO)
02:50 L'intervento dell'arciprete di Fanano
03:23 Un partigiano toscano torturato
03:46 L'uccisione del partigiano “il Marinaio” (giugno 1944)
00:01 La fucilazione del "Marinaio"
01:10 Gli impiccati del carbonile
01:44 L'intervento delle donne per recuperare il cadavere
00:00
Il giorno della liberazione, i tedeschi in fuga e le persone in festa
Modena, Modena (MO)
00:00 Considerazioni sull'esperienza della lotta partigiana. L'amicizia e la fiducia
Hotel Eden, Fanano (MO) — 29 Ottobre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Keti Muzzarelli, Giuliano Zanaglia, Roberto Corsini
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche .
Durata totale: 00:43:00
File audio: 23