Ghibellini Iole
Intervista
Iole Ghibellini nasce a Rocca Corneta, nel comune di Lizzano in Belvedere (BO), il 29 gennaio 1920
00:15 Il lavoro come domestica. Una famiglia di mezzadri
01:10 L'avvicinamento alla lotta partigiana (aprile 1944)
01:26
Staffetta per il comando di "Armando"
La staffetta a Montespecchio
01:57
L'occupazione di Gabba
Gabba, Bologna
02:29
Il primo incarico per i partigiani
Camminando verso Maserno, Modena
03:32 Il pericolo di andare in giro
03:54 Gli insegnamenti di primo soccorso
04:40 Le cure al tenente "Leo"
05:25 La delazione della popolazione. Le spie
06:29
La diffidenza anche tra familiari
Rocca Corneta, Bologna
07:23 La segretezza assoluta
08:05
La formazione di "Barba" e l'attacco dei tedeschi
Il nascondiglio vicino Trignano, Fanano, Modena
09:04 I preparativi alimentari: pignate di riso, pane e marmellata
10:30 Le gravi ferite di "Leo"
11:35 L'arrivo nella base partigiana abbandonata
13:25
Il timore di un rastrellamento a Trignano
Trignano, Modena
13:39 Don Bazzani, prete partigiano, e il salvataggio di "Leo"
16:31 I fratelli partigiani e il trasferimento di "Leo" sotto la radice di una quercia
17:35 La diffidenza nei confronti dei vicini di casa
18:45 Il ricovero di "Leo" nel ripostiglio di casa
19:35
Il rifugio sotto il sasso
Nella selva
20:01 Il lavorio delle spie
20:30
"Barba", suo marito
A Querciola dalla sorella, Bologna
21:55 Perché diventare staffetta
22:18 Il rischio di nascondere in casa un ferito
22:48
Il lavoro di staffetta
I viaggi da Vidiciatico, Bologna
24:35 I messaggi partigiani
25:12 I messaggi nascosti nelle scarpe
25:28 Gli spostamenti a piedi o in bicicletta
26:00 Oltre il senso del rischio, una reazione spontanea: "bisognava andare"
27:55 I bombardamenti
28:29
La libertà di cantare Bandiera rossa
Rocchetta Sandri, Modena
29:25
L'episodio dei tedeschi che si offrirono di accompagnarla a casa
Fanano
30:40
La rivoltella tedesca di Barba
Lizzano in Belvedere, Bologna
34:44 La riservatezza
35:33
Il prete della querciola e le gioie della Madonna
Querciola, Bologna
40:08 Il vestiario dei partigiani
41:01 Gli armamenti dei partigiani. La balillina
42:06
La buona volontà
Rocca Corneta, Bologna
42:21 A lavoro dal prete come contadini. I rapporti padronali
43:55 La miseria materiale
45:18 L'orgoglio di aver lottato per l'uguaglianza
45:33 La sua scelta di aderire alla Resistenza
46:04 La Resistenza significava escludere il fascismo e la dittatura dei padroni
47:07 La staffetta "Anty"
50:31
La fucilazione di "Anty" a Pavullo
Pavullo nel Frignano, Modena
54:59
Il ferimento di "Barba" (11 dicembre 1944)
La battaglia su Monte Belvedere, Lizzano in Belvedere, Bologna
56:49
Lo sfollamento a Firenze. Nell'ospedale militare
Il ricovero di Barba a Firenze
57:42 In un campo di concentramento per sfollati
58:36 Le sigarette
59:10 Il ritrovamento di "Barba" all'ospedale S. Gallo
1:00:44 In cerca di vestiti e scarpe. L'accoglienza di una famiglia fiorentina
1:04:17 Il ritorno a casa a piedi costeggiando la ferrovia
1:05:44
Nell'ospedale militare di Pistoia
Pistoia
1:06:42 Il viaggio verso casa
1:07:21
Il ristoro a Porretta
Piazza delle Tele, Porretta Terme, Bologna
1:10:25 La falsa notizia della morte di "Barba"
1:11:23 La paura dei rastrellamenti. La paura degli aerei militari e l'odore di benzina
1:13:35 I tacchini bianchi della madre
1:14:31
Il ponte minato di Catello
Ponte Di Castello, Lizzano in Belvedere, Bologna
1:15:49 Un messaggio per i giovani d'oggi
1:16:41 Una famiglia di mezzadri. I rapporti padronali
00:01 "Andare per serva"
00:27 La balia asciutta
04:05 La chiusura dei conti colonici
05:33 I contributi mai versati
07:41 Lo sfruttamento dei contadini mezzadri
08:30 L'alimentazione quotidiana: formaggio e polenta di frumentone
09:36 Il maiale. La salsiccia fritta
10:14 I ciacci
10:43 L'olio il sale e un sigaro per il papà
12:32 Il lusso dello zucchero
13:04 La minestra, le tagliatelle
14:03 Il latte solo per il padrone
14:54 Il formaggio come companatico
15:30 Il vino
16:21 I fagioli secchi, le patate
16:47 La miseria del vestiario. Le toppe e le scarpe risuolate
18:17 La madre che sferruzzava al buio
18:47 La composizione della sua famiglia
20:10 La cena. La polenta avanzata
20:38 Il pane bianco e il pane nero
22:44 La prima bistecca
23:15 Le festicciole da ballo nell'aia
23:43 La convivialità in inverno
24:55 Il furto della tovaglia dell'altare per vestire le bambole di stracci
25:54 Una bambola vera
26:49 Le sottane di pizzo Sangallo
28:40 Il letto di paglione
30:26 L'intraprendenza della madre
32:22 La reverenza per i genitori
32:42 “la donna doveva essere da meno”
33:24 I rapporti con l'altro sesso. Il controllo della famiglia
35:54 Divertirsi con poco. Le feste di ballo
36:49 I rapporti di vicinato
38:18 La vanità della madre
38:56 La scolarizzazione dei membri della famiglia
41:24 L'osteria
42:08
La scuola durante il fascismo
La Chiesa a Silla, Bologna
44:49 Il corso premilitare durante il fascismo
45:30 La tassa del celibato
46:19 Il sussidio alle famiglie numerose
47:06 Considerazione sul periodo del fascismo
49:17 Una canzone fascista
49:46 Il 25 aprile 1945
52:35
I partigiani e le requisizioni del cibo. Il rapporto con la popolazione, i risarcimenti
Monteacuto delle Alpi, Bologna
57:02
Riflessioni sul Dopoguerra. Il misconoscimento dei partigiani da parte delle istituzioni
La festa dell'Unità a Fanano
1:03:05
Una riflessione sulla guerra in casa
Le fucilazioni a Montese
Località Casa Barba, Fanano (MO) — 30 Novembre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini; Giuliano Zanaglia
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto : Antonio Canovi
Data entry : Andrea Caira
Specifiche tecniche.
Durata totale: 02:32:00
File audio: 2