Mariani Armando
Intervista
Armando Mariani nasce a Polinago (MO) nel 1921
00:07 Il periodo della scuola
01:03 Una famiglia di mezzadri. Il padre antifascista
01:17 La chiamata alle armi nel 1941
01:29 L'olio di ricino
02:23 La politica e i giornali in casa
Sassoguidano Bivio, Pavullo nel Frignano, MO,
00:00 La chiamata alle armi nel 1941. Come guardia frontiera in Jugoslavia
Villa del Nevoso
01:09 Gli otto mesi in Jugoslavia. I partigiani jugoslavi
Jugoslavia
01:30 I suoi spostamenti durante il periodo militare: Aosta, Catanzaro, Cagliari
Catanzaro (CZ)
02:02 L'8 settembre 1943
02:39 In prigione a Montese
Montese, Modena (MO)
03:34 Nel carcere di Pavullo
Pavullo Nel Frignano, Modena (MO)
05:22 La dinamica dell'arresto e del riscatto
06:18 La scelta di salire in montagna
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
07:34 Nella formazione di Tommaso Ferrari. Poi nella formazione Falconi
Zocca, Modena (MO)
08:25 Il nascondiglio "nella tana del lupo"
09:27 I prigionieri tedeschi di Montese
Montese, Modena (MO)
11:06 I soldati russi prigionieri dei tedeschi
11:51 L'attraversamento del fronte
Sassoguidano Bivio, Pavullo nel Frignano, Modena (MO)
12:11 Il combattimento di Sassoguidano
13:28 Il partigiano ferito di Renno. Il dottore di Gaiato
Gaiato, Modena (MO)
14:46 Le case bruciate per rappresaglia
16:29 Ricordi della prigionia
17:10 Il periodo della Repubblica di Montefiorino
Ceredolo dei Coppi, Reggio Emilia (RE)
17:39 I lanci a Frassinoro
Frassinoro, Modena (MO)
18:55 Il rifornimento di cibo. Le riscossioni e i buoni
20:30 Il rapporto con i civili. L'ordine di essere gentili
21:25 Le punizioni partigiane
24:28 Il voltagabbana di alcuni partigiani
26:03 Il suo arresto a Montese. Gli interrogatori
Montese, Modena (MO)
28:34 Uno scontro con i tedeschi a Ceredolo durante la Repubblica di Montefiorino
Ceredolo dei Coppi, Reggio Emilia (RE)
32:45 Alcuni dettagli sugli armamenti
33:52 L'episodio del disarmo di due carabinieri
Castellaro, Modena (MO)
37:57 I lanci degli inglesi
38:16 La mitragliatrice Breda
Pavullo Nel Frignano, Modena (MO)
40:20 Il trasporto delle armi, i muli e i cavalli requisiti
Porretta Terme, Bologna (BO)
00:00 Il pastore di Porretta e la requisizione di un cavallo
Castelluccio Di Moscheda, Modena (MO)
00:58 Il furto dei cavalli requisiti
01:32 Ra22:18 la liberazione. Il ritorno a piedi fino a Pavullo cconta della vendita del cavallo ad opera di un Tommaso di Rocchetta, comandante di formazione
02:53 L'attraversamento del fronte
Ponte della Venturina, Bologna (BO)
04:35 La diffidenza degli americani
05:09 Gli spostamenti verso monte Belvedere
Monte Belvedere, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
07:01 Il suo ferimento a causa dell'esplosione di una mina
07:33 Il ricovero a Firenze
Firenze (Fi)
08:02 La visita per la pensione a Piacenza e il colonnello fascista
Piacenza (PC)
10:33 Il colonnello del distretto di Modena
11:16 Il riconoscimento parziale dell'invalidità
12:32 Il ricovero a Lizzano, Pistoia e Firenze
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
13:18 La fine della sua esperienza partigiana dopo il ferimento
13:37 "Armando"
13:53 Le azioni a Ceredolo dopo uno sbandamento e l'intervento di "Armando"
Ceredolo dei Coppi, Reggio Emilia (RE)
16:48 Il legame personale con "Armando"
18:55 L'organizzazione delle formazioni. Il comando di "Armando"
20:01 La presenza delle donne
20:43 I rapporti tra partigiani
21:16 La composizione della formazione di Rocchetta
22:18 La liberazione. Il ritorno a piedi fino a Pavullo
Pavullo Nel Frignano, Modena (MO)
23:15 Il desiderio di vendetta sul direttore del carcere e altri fascisti locali
27:23 L'aneddoto di un mugnaio e della razzia del maiale ad opera dei fascisti
29:41 Fare il partigiano
00:00 Un messaggio per i giovani
Sestola (MO) — 22 Novembre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini, Luciano Bettucci
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche.
Durata totale: 01:15:00
File audio: 4