Monari Teresa
Intervista
Teresa Monari nasce a Castelluccio di Montese (MO)
00:08 La scuola durante il fascismo
00:30
La tessera scolastica
Montese, Modena (MO)
00:56 I genitori agricoltori
01:16 L’esperienza di lavoro come domestica
02:03
La scelta di aderire alla Resistenza. L'accompagnamento dei partigiani
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
03:19
L'incendio della sua abitazione a Trignano (30 agosto 1943)
Trignano, Fanano, Modena (MO)
03:47
L'arciprete di Fanano e il suo tentativo di difenderla
Fanano, Modena (MO)
05:14
Nella scuola di Corticella, luogo di smistamento dei prigionieri
Corticella, Bologna (BO)
06:44
L'incontro con la partigiana "Anty" (Irma Marchiani)
Trignano, Fanano, Modena (MO)
08:01
I rifornimenti di medicine per il partigiano "Leo"
Mulino della Rocca
09:04
Il ricovero di "Leo" in un Mulino e il suo trasporto su una barella
Maserno, Modena (MO)
10:36 Il ritorno a casa e l'attraversamento del fronte
10:52
L'incontro con "Armando" e la missione a Montespecchio
Montespecchio, Montese, Modena (MO)
12:02
L'accompagnamento di alcuni partigiani e il trasporto delle lettere
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
12:37
La spiata
Rocca Corneta, Bologna (BO)
13:49
L'interrogatorio a Fanano
Fanano, Modena (MO)
14:20
Il mese trascorso nel carcere di Pavullo
Pavullo Nel Frignano, Modena (MO)
14:38
L'interrogatorio a Pavullo e la minaccia dell'impiccagione
Benedello, Modena (MO)
15:29
La prigione di Reggio Emilia e gli interrogatori
Reggio Emilia (RE)
16:26
L'ufficiale austriaco e la ricerca di informazione sulla sua identità
Trignano, Fanano, Modena (MO)
17:44 In ospedale per via di una bronchite
00:00 Il lavoro nell’asilo
00:20
La scelta di aderire alla Resistenza (maggio 1944)
Porretta Terme, Bologna (BO)
01:41 L'antifascismo in famiglia e il sentimento antitedesco
02:57
La scuola durante il fascismo
Castelluccio, Bologna (BO)
04:51 L'inaugurazione della ferrovia Bologna-Firenze
05:54 La percezione della guerra nella famiglia presso cui lavorava come domestica
07:48
Il trasferimento a Trignano. I padroni del podere
Trignano, Fanano, Modena (MO)
08:55 L'incendio de La Palazza. L'organizzazione del podere
10:47
Le operazioni da staffetta
Corticella, Bologna (BO)
11:34
L'arrivo dei tedeschi in cerca del partigiano “Barba”
Montefiorino, Modena (MO)
12:32 La preparazione di una frittata per i tedeschi
00:00 L'accompagnamento dei partigiani
01:21
La visita ai genitori di "Armando"
Sassoguidano, Pavullo nel Frignano, Modena (MO)
02:16 La penuria di cibo
03:35
Il furto del pane da parte dei tedeschi
Trignano, Fanano, Modena (MO)
04:07 Il furto della farina da parte dei padroni del podere
06:02
le scarpe e il cuoio razionato
Fanano, Modena (MO)
07:47
La falsa notizia della sua impiccagione
Querciola, Bologna (BO)
08:06 L'uccisione di "Anty"
08:41 La spiata e il suo arresto
10:14
Gli interrogatori
Fanano, Modena (MO)
11:04 La minaccia dell'impiccagione
11:45
Un mese di prigionia a Reggio Emilia
Reggio Emilia (RE)
12:18
Il Dopoguerra: il lavoro come domestica e poi l’emigrazione in Francia
12:49 Il lavoro come operaia in un'officina elettronica
13:48 Il rientro in Italia
16:10 Un messaggio per i giovani
Vignola (MO) — 22 Marzo 2004.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini, Sergio Mariotti
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto : Antonio Canovi
Data entry : Andrea Caira
Specifiche tecniche .
Durata totale : 00:45:00
File audio: 3