Nicoletti Bartolomeo
Intervista
Bartolomeo Nicoletti nasce a Riolunato (MO) nel 1920
00:18 L’esperienza di lavoro come garzone
01:13
Il servizio militare sul fronte occidentale
Trignano, Fanano, Modena (MO)
02:36 Collabora in un comitato di soccorso a Lizzano per aiuti agli sfollati
02:47 Alcuni interventi di infermeria
03:09
Il suo ferimento e il ricovero nell'ospedale da campo di Pistoia
Pistoia (PT)
03:56
Il trasferimento nell'ospedale San Gallo a Firenze
Firenze (FI)
04:13 L'incontro con altri partigiani ricoverati e poi la fuga dall'ospedale
04:38
La gestione degli sfollati a Lizzano
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
05:07 L'attraversamento del fronte
05:25
La politica internazionale e il destino della guerra
Pescia (PT)
07:12
Il trasferimento a Monte Cavallo
Monte Cavallo
07:39
L'imboscata dei tedeschi tra Costruzio di Capugnano e Castelluccio
Capugnano, Bologna (BO)
08:23
L'inciampo in una mina
La Polla, Bologna (BO)
09:40
La creazione della formazione di "Barba"
Montefiorino, Modena (MO)
10:17
La formazione Matteotti e i rifornimenti di cibo. Il mercato nero
Poggiolforato, Bologna (BO)
12:12 L'incontro con due militari inglesi che dovevano passare il fronte
14:55 Le radio degli americani
15:31 Il collegamento tra i partigiani e Bologna
16:38
Il racconto di una spiata
Porretta Terme, Bologna (BO)
17:26
Un'esecuzione a Lizzano
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
19:29 Un agguato a due carabinieri
20:57
Il pericolo della vendetta
Silla, Bologna (BO)
22:25
I combattimenti nei comuni di Lizzano, Gaggio e Fanano come capo formazione
Gaggio, Modena (MO)
22:50 22:50 L'arresto del partigiano Bugni
23:43 La differenza tra esercito tedesco e SS
24:16 Altri dettagli sull'arresto di Bugni
24:54
Pian della Farnia e i rifornimenti di cibo
Pian della Farnia, Fanano, Modena (MO)
26:29 [Parla in dialetto]
00:00
L'esperienza di guerra a Ventimiglia
Ventimiglia, Imperia (IM)
01:16
Il rimpatrio (1942) e il rifornimento per il reggimento
Chiavari, Genova (GE)
01:46
I combattimenti contro i francesi a Menton
Menton, Francia
02:31 La leva militare
03:41 Il momento della dichiarazione di guerra
04:20 Le condizioni igieniche al fronte
05:11 La paga del soldato in Francia: 5 lire al giorno
06:23 L'8 settembre a Chiavari e il ritorno a casa
10:33 L'abbandono delle divise e l'offerta di abiti borghesi
00:01
Il rientro. Gli sbandati in casa
Trignano, Fanano, Modena (MO)
02:20
L'arresto da parte dei fascisti
Fanano, Modena (MO)
03:20
Il pericolo che di essere mandato in Germania
Fanano, Modena (MO)
05:07 Gli aiuti di un maresciallo nella fuga
05:34 Il disarmo di due carabinieri con la pipa che sembrava un'arma
07:52 Da ribelli a partigiani
08:16
La fila per arruolarsi nei partigiani
Montefiorino, Modena (MO)
09:14 I rapporti con il Comitato di Liberazione Nazionale e l'invio dei volontari
09:49
Il viaggio verso Montefiorino
Montefiorino, Modena (MO)
12:24 I carabinieri nella sua formazione
12:41
La battaglia di Montefiorino
Silla, Bologna (BO)
14:14 La Todt
15:19 La breve permanenza a Montefiorino
15:44
Il capitano Mario Nardi e le armi degli inglesi. Il rapporto con gli alleati
Piandelagotti, Modena (MO)
17:01
L'inseguimento dei tedeschi e il mancato arrivo del cambio di guardia americano
Monte Belvedere, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
17:47
La linea del fronte e l'attraversamento
Lama Mocogno, Modena (MO)
20:15 La collaborazione con gli alleati
00:00 I rapporti con i brasiliani. Un agguato ai tedeschi
01:05
I maiali avvelenati
Gaggio, Modena (MO)
02:32 Le azioni di pattugliamento
03:50 il suo ferimento
04:31
La tana dei tedeschi sotto la quercia
Corona, Montese, Modena
05:08
Gli sciacalli che si spacciavano per partigiani
Fanano, Modena (MO)
08:19 L'ordine di attaccare ma lontano dalle case dei civili
09:14 I rapporti con i civili. La collaborazione fondamentale
10:26 L'aneddoto della sarta del Comitato di Liberazione
00:00
Il contributo fondamentale delle donne
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
01:25 Il dottore Gherardi. L’incontro con Enzo Biagi
01:51 Enzo Biagi e L'uomo Qualunque a Lizzano
02:18
L'incontro con la staffetta Iole Ghibellini
Rocchetta Sandri, Modena (MO)
02:33 L'arresto di sua sorella, staffetta
03:49
Una giornata tipo da partigiano. Gli spostamenti continui
Pian della Farnia, Fanano, Modena (MO)
04:55 Capo formazione e i contatti con il comando di "Armando", Mario Nardi e "Leo"
05:48
L'esplosione del ponte a Ospitale
Ospitale, Modena (MO)
00:00
La rappresaglia in casa sua. Le spie
Ospitale, Modena (MO)
01:16 L'equipaggiamento dei partigiani. I vestiti recuperati dai paracadute
03:36 Gli armamenti e la logistica dei lanci
05:13 I paracadutisti dell'Italia libera
06:25 I partigiani russi e i disertori tedeschi
08:10
Il combattimento di Capanna Tassoni
Pratignano, Fanano, Modena (MO)
08:25 Nello Torricelli, il partigiano giustiziato a Montefiorino
09:24
Il combattimento di Monte Belvedere e di Gabba
Monte Belvedere, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
10:15 La rappresaglia per l'azione a ponte Catello
10:44
Un agguato ai tedeschi nella casa cantoniera
La Saracca, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
12:09 L'attacco del camion dei tedeschi
13:27
Il ritrovamento di una mina
La Polla, Bologna (BO)
15:01
Il partigiano altoatesino morto a La Corona
La Corona, Fiorano Modenese, Modena (MO)
15:24 Le imboscate serali durante gli spostamenti
16:36 La morte di alcuni compagni
19:38 La fucilazione di due civili di Porretta
21:13 La carta con la linea del fronte da Genova al ferrarese
21:39
La carta con la linea di difesa di Lama Mocogno
Lama Mocogno, Modena (MO)
22:19 La fucilazione dei due civili dai repubblichini di Porretta
24:05
L'assassinio di Ornella Bondi a Serrazzone per mano dei partigiani
Serrazzone, Modena (MO)
26:35 Il suo ferimento (gennaio 1944), la gestione degli sfollati al fronte, l’esperienza da infermiere
27:12 Il sostegno della famiglia alla sua scelta partigiana
27:29 Il padre antifascista. Ricordo del primo maggio, il biancospino alla finestra anche durante il fascismo
00:00 La quota 90
00:45 La vita durante il fascismo. La miseria
03:03 I rapporti con i fascisti
03:32
Don Peri, il prete antifascista di Monte Specchio
Montespecchio, Montese, Modena (MO)
05:34 I preti partigiani
05:56
Don Ricci di Ospitale
Ospitale, Modena (MO)
06:23
Don Boni
Canevare, Modena (MO)
00:00 Le giornate della Liberazione
00:25 Il carnevale e il carro provocatoriamente fascista
03:29 Parla Iole Ghibellini: il mancato riconoscimento della lotta resistenziale
05:04 La smobilitazione dopo la liberazione di Modena
06:01 Il bando di Togliatti per la consegna delle armi
08:27 I rapporti con i fascisti fananesi nel Dopoguerra
10:11
L'episodio dell'attacco alla caserma dei carabinieri di Fanano
Fanano, Modena (MO)
12:03
La gestione dei prigionieri
Montefiorino, Modena (MO)
13:24
I lasciti della Resistenza
Modena, Modena (MO)
14:48
Scelba e i morti a Reggio Emilia
Reggio Emilia (RE)
15:31 Un consiglio per i giovani
15:52 Un bilancio della vita
Località Casa Barba, Fanano (MO), — 05 Novembre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Alessandro Gherardini, Giuliano Zanaglia, Roberto Corsini
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche .
Durata totale: 02:10:00
File audio: 8