Rocchi Giacomo
Intervista
Giacomo Rocchi nasce a Fanano (MO) il 12 maggio 1925
00:19 Una famiglia cattolica
01:18 Il rapporto genitori-figli
02:24 Le forme di aggregazione giovanile: giocare alle piastrelle, alla ruzzola, alle balottine
03:16 Un ricordo della vita sociale a Fanano d'estate: era un paese d'élite
04:05 I libri che circolavano in famiglia
04:19 L'abitudine di pregare
04:47 Ricordi di scuola: il fascismo, l'educazione cattolica, la storia
06:30 Discriminazioni fra gli studenti
06:44 Le punizioni: in ginocchio dietro la lavagna
08:22 La materia cultura fascista
08:55 Lo stemma fascista e il rimprovero di suo padre
09:43
Alcuni ricordi di manifestazioni fasciste in Piazza del Monumento
Fanano, Modena (MO)
10:31 Le condizioni di vita durante la guerra
11:42 L'adesione alla lotta partigiana (aprile 1944)
12:06 L'entrata nella formazione Fernando Turchi comandata da Ennio Gambaiani
12:23 Il passaggio alla brigata Costrignano guidata da Filippo Papa “Il siciliano”
12:36
Vari combattimenti a cui prese parte
Monte Belvedere, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
13:01
La scelta di diventare partigiano a 17 anni
Modena (MO)
14:28
Il racconto della fucilazione del fratello per volere di un soldato fascista
Monte Mezzano, Prato, (PO)
19:58 La formazione politica tra i partigiani
20:43
La conquista del Monte Belvedere (11 novembre 1944)
Monte Belvedere, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
21:22
La cattura di tre prigionieri. L'episodio delle scarpe rotte
Querciola, Bologna (BO)
22:52 La fiducia per gli alleati
23:16
Gli aviolanci
Fanano, Modena (MO)
23:44 il lancio dei primi Sten
23:58
Il ferimento di due civili
Ospitale, Modena (MO)
25:17 La collaborazione dei civili alla lotta partigiana
25:44 Il rifornimento di cibo, l'accoglienza nelle abitazioni
26:03 I buoni per il risarcimento dei furti partigiani
27:34
La collaborazione come informatore della Repubblica partigiana di Montefiorino
Montefiorino, Modena (MO)
27:56 L'occupazione partigiana di Fanano (maggio 1944)
28:37
L'episodio del salvataggio di un partigiano sotto una legnaia di fascine
Fanano, Modena (MO)
31:40 Le sentinelle e le spie
32:39 Una vita di stenti
32:57 Il passaggio del fronte e l'accoglienza degli americani
33:43 Le maggiori difficoltà
34:12 La paura di essere fucilato
35:42 La maturazione politica tra le fila dei partigiani
36:28
La sfilata di Modena e la consegna delle armi
Modena (MO)
37:28 L'eredità della Resistenza
38:13 Un consiglio per i giovani
39:12 Il nome di battaglia “Fuoco”
Hotel Eden, Fanano (MO) — 14 Novembre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Keti Muzzarelli
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto : Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche .
Durata totale: 00:44:28
File audio: 1