Rocchi Gioacchino
Intervista
00:52 Il padre cantoniere e la madre sarta
01:17 Andare a scuola fino alla classe quinta
00:02 L'obbligo del tesseramento
00:53 I balilla, gli avanguardisti e i giovani fascisti. Il corso premilitare
01:35 La sua esperienza negli anni di guerra
03:55 Il ritorno a piedi dalla Francia
04:19 La scelta di andare in montagna
00:02 Considerazioni sulla guerra: la fatica, il freddo, la fame, la paura
00:00 L'adesione alla Resistenza
00:01 Il suo nome di battaglia “Barabba”
00:02 La formazione Fanano
00:00 Il compito di commissario
00:34 Il primo combattimento sul monte Penna
00:42 Il combattimento a Rocchetta nei pressi del ponte sul fiume Scoltenna
00:0 Il passaggio da militare a partigiano: gli armamenti, il cibo
00:00
La prima azione sulla Linea Gotica (25 dicembre 1944)
Cima Tauffi, Fanano, Modena (MO)
00:03 La popolazione sfollata
00:27
L'attacco della notte di natale
Pianosinatico, Pistoia (PT)
02:40 La popolazione di Pistoia
00:01
Le prime azioni partigiane a Fanano. Gli ordini di Don Ricci
Lizzano Pistoiese, Pistoia (PT)
00:00
Un'imboscata ai tedeschi
Monte Lancio, Fanano, Modena (MO)
01:35
Il soldato tedesco ferito
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
02:17
Il salvataggio del soldato tedesco
Croce arcana, Fanano, Modena (MO)
00:00 Il rapporto con i civili
00:00 I buoni per il risarcimento delle requisizioni alimentari
00:00 Il ruolo delle donne nella lotta partigiana
00:40
Fare il pane a Monte Lancio
Monte Lancio, Fanano, Modena (MO)
00:01
Il rischio di essere catturati dai tedeschi
Fellicarolo, Modena (MO)
02:18 La sparatoria improvvisa
02:34 La morte del partigiano Ennio Cattinari
— 04 Novembre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Katy Muzzarelli
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche .
Durata totale: 00:22:48
File audio: 17