Turchi Ciro
Intervista
Ciro Turchi nasce a Fanano il 2 febbraio 1925. Nella prima intervista racconta sinteticamente la sua esperienza da partigiano.
00:15 Cenni familiari
00:39 La scuola durante il fascismo
01:14 L'esperienza nei balilla e negli avanguardisti
01:58 L'adesione alla lotta partigiana nella Formazione Fanano
02:44 Nome di battaglia: Satana
02:56
La battaglia di Montefiorino
Montefiorino, Modena, (MO)
08:37
Le azioni di Pianosinatico e sullo Spigolino
Monte Spigolino, Fanano, Modena, (MO)
08:59
Il collegamento tra Lizzano Pistoiese e Lizzano in Belvedere
Lizzano Pistoiese, Pistoia, (PT)
09:33 Nel ruolo di guida per gli americani
09:48
Il pattugliamento alle Tre Potenze
Alpe Tre Potenze, Abetone, Pistoia, (PT)
11:16 La scarsezza del cibo e le requisizioni
11:51 Il supporto della popolazione
12:28 Le scatolette degli americani
12:53 Il suo armamento
13:24 Il problema dei pidocchi
13:47 L'uccisione di un giovane partigiano diciassettenne
14:39 Un messaggio per i giovani
15:18
Le azioni nei pressi della linea Gotica
Lo Spigolino, Fanano, Modena (MO)
16:12 Un mese sullo Spigolino. Il freddo
16:43 L'equipaggiamento di fortuna
17:06 I difficili rapporti con i soldati alleati bianchi
17:50
Le giornate della Liberazione a Fanano
Fanano, Modena (MO)
18:12 Il mancato riconoscimento civile della Resistenza
00:10 L'attacco a Pianosinatico. La Formazione Fanano e la Brigata Costrignano
00:56 La partenza sotto la neve. Le calze di seta degli americani
01:40
Lo sbandamento
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
02:36
L'incontro con il comandante Filippo e i tedeschi prigionieri
Ponte Sestaione, Pistoia, (PT)
03:08
La postazione degli inglesi a Pian Degli Ontani
Pian degli Ontani, Pistoia (PT)
03:26
Un agguato tedesco e il ferimento di Filippo
San Marcello Pistoiese, Pistoia (PT)
04:59
L'ordine di realizzare il collegamento tra Lizzano Pistoiese a Lizzano in Belvedere
Lizzano In Belvedere, Bologna (BO)
05:33
I partigiani al lago Scaffaiolo
Lago Scaffaiolo, Fanano, Modena (MO)
06:31
L'incontro con i brasiliani a La madonna dell'Acero
Madonna Dell'Acero, Lizzano in Belvedere, Bologna (BO)
06:54 L'invio dei messaggi con i colombi viaggiatori
07:49
Un passaggio in Jeep
Vidiciatico, Bologna (BO)
08:35
Il ritrovamento del cadavere di "Mattone"
Cà del Buco
09:55 L’infortunio
10:39 L'aneddoto dell'americano e della lettera
12:00
Il primo attacco sullo Spigolino (febbraio 1945)
Monte Spigolino, Fanano, Modena (MO)
13:43
Sulla cima dello Spigolino
Monte Spigolino, Fanano, Modena (MO)
14:14 Le sparatorie
15:54 In prossimità del dormitorio dei tedeschi
17:35
Gli spari di artiglieria dall'Abetone
Abetone, Pistoia (PT)
18:00 Il dormitorio
18:20 La presa della cima dello Spigolino
18:56 I soldati americani di colore. La Matteotti
19:14 Gli appostamenti sullo Spigolino e le intemperie
20:24 Gli equipaggiamenti forniti dagli americani. La neve
22:04 I rifornimenti portati dagli alpini italiani
22:49 Le razioni di cibo: la pancetta dolce, le scatolette
23:13
Il combattimento sul Monte Lancio (18-19 aprile 1945)
La Scaffa, Modena (MO)
23:58
Le postazioni. La mitragliatrice 13,2 americana
Ospitale, Modena (MO)
25:13
I partigiani della Costrignano morti sul Monte Lancio [la lapide]
Monte Lancio, Fanano, Modena (MO)
25:39 L'assenza degli americani durante i combattimenti
26:17 I prigionieri tedeschi e il trasporto di munizioni
27:43
Le postazioni tedesche a Cima Tauffi e i due prigionieri della San Marco
Cima Tauffi, Fanano, Modena (MO)
30:28
La chiamata alle armi della RSI
Modena, (MO)
31:12 Nel distretto militare. Il furto dei fucili
32:52 I contatti con la formazione partigiana durante il servizio militare
33:28 I repubblichini di Sestola
33:58 La fuga dalla caserma e poi la distruzione della sua abitazione (giugno '44)
35:05
Il giorno di San Giovanni 1944 e il rastrellamento tedesco
Ospitale, Modena (MO)
36:26 L'uccisione del partigiano “il Marinaio”, di un soldato russo e di un uomo di Zola Predosa
37:00 La dinamica del rastrellamento
39:36
Il combattimento di Montefiorino, gli incendi dei tedeschi e la loro resistenza
Montefiorino, Modena, (MO)
43:25 I rifornimenti di cibo
44:04
Il camion a legna
Frassinoro, Modena (MO)
44:24
I compagni feriti a Frassinoro
Frassinoro, Modena (MO)
46:33 L'incontro con Mario “il napoletano” e un agguato dei repubblichini
49:14
Una settimana di stazionamento a Canevare
Canevare, Modena, (MO)
49:59
L'avanzata di cinquecento tedeschi che scendevano dal Lago Scaffaiolo (settembre 1944)
Lago Scaffaiolo, Fanano, Modena (MO)
51:08
Lo scontro evitato e il rientro a Casa Bonucci di Fanano
Fanano, Modena (MO)
52:39
Il ricovero alla Serretta di Canevare
Canevare, Modena (MO)
52:44 Il commissario “Bocca” catturato per via della spiata di una donna
53:27 La fucilazione del commissario Fernando Turchi “Bocca” e il ferimento di Giovanni Poli
54:49
Il salvataggio del partigiano Giovanni Poli
Cutigliano, Pistoia (PT)
55:53 Il passaggio del fronte e l'incontro di una pattuglia di partigiani con un tenente inglese
58:05 Il ricovero a Lizzano pistoiese nelle famiglie
59:08 Il tentativo degli americani di disarmare i partigiani
59:25 Il rapporto con i soldati americani
1:00:29 I rapporti con gli inglesi
1:01:16 L'episodio dell'attacco nella chiesa di Pian del Faggio
1:02:20 La presenza di una spia collaborazionista
1:03:33
Un'ispezione degli americani: viene scelto come possibile paracadutista su Montefiorino
Lizzano Pistoiese, (PT)
1:05:49
Altri partigiani paracadutati per fare il collegamento
Ospitale, Modena (MO)
1:09:52
Gli ultimi giorni di guerra. L'entrata a Fanano. Il servizio d'ordine
Fanano, Modena (MO)
1:11:32
Il paese libero dai tedeschi
Sestola, Modena (MO)
1:12:30 L'aneddoto di una sparatoria tra partigiani
1:13:36 Il dopoguerra. Le armi nascoste in un seccatoio
1:14:42 I ragazzi aiutanti che si rivelano essere spie
1:15:55 Il ritrovamento delle armi nascoste e il processo (10 maggio 1948)
1:17:59 Il condono di Togliatti per il ritrovamento del Garand
1:19:12
L'incarcerazione
Modena (MO)
1:19:32 Le carceri piene di partigiani
00:00 I reati dei partigiani
00:58 I pestaggi in carcere
01:48 L'incontro con il comandante squadrista
Fanano (MO) in abitazione — 29 Novembre 2000.
Progetto/Ricerca: L'archivio delle Voci
Referente: ANPI Fanano e Sestola
Intervistatori: Kati Muzzarelli; Alessandro Gherardini
Schedatura: Chiara Paris
Progetto a cura di: Comuni di Fanano e Sestola
Coordinamento progetto: Antonio Canovi
Data entry: Andrea Caira
Specifiche tecniche.
Durata totale: 01:50:00
File audio: 3