Querciola e la Linea Gotica
La località era parte del tratto della Linea Gotica che dai Monti della Riva raggiungeva il Monte Belvedere. Da qui sono passati tutti gli attacchi condotti dai partigiani di Armando e dagli alpini americani alla cima del monte. Il 28 settembre 1944, sempre da Querciola, transita anche la colonna tedesca responsabile della strage di Ca’ Berna, durante la marcia di avvicinamento a Ronchidoso, e un giovane viene sorpreso e ucciso.
Nella piazza intitolata agli alpini americani è presente un monumento a loro dedicato. Nel 2015, nello stesso monumento è stata collocata una targa in ricordo del medico americano di origine ebraica, decorato con la stella di bronzo per l’opera prestata sul Monte Cappel Buso e che, poco dopo, i primi giorni di marzo 1945, muore nel corso della battaglia per la conquista di Castel d’Aiano.